Patria Palace Hotel Lecce

Mercati, vicoli e botteghe di Lecce: l’anima autentica della città

Passeggiare tra le vie del centro storico di Lecce è come sfogliare un libro di storie scolpite nella pietra. I suoi vicoli sinuosi, ombreggiati da balconi fioriti e dettagli barocchi, custodiscono l’anima più vera della città: quella fatta di botteghe artigiane, piccoli mercati, incontri inaspettati e profumi che raccontano la quotidianità salentina.

I mercati: colori, voci e tradizione

Uno dei luoghi dove questa vita pulsa più forte è il Mercato di Porta Rudiae, appena fuori dalle mura antiche. Qui, tra i banchi di frutta di stagione, erbe aromatiche, pesce fresco e formaggi locali, si assiste ogni giorno a una scena autenticamente mediterranea, viva di gesti, dialetti e sorrisi. È il posto perfetto per assaporare la cultura locale attraverso tutti i sensi: ascoltarla, toccarla, assaggiarla, osservarla.
Non a caso, è proprio in questo mercato che i nostri ospiti, durante l’experience della cooking class firmata Patria, accompagnati da cuoche locali, scelgono gli ingredienti più freschi da portare in cucina. Un rito semplice ma profondo, che apre le porte alla scoperta autentica del gusto salentino.

Per chi cerca qualcosa di ancora più genuino, il mercato rionale del sabato in zona Settelacquare offre prodotti contadini, conserve fatte in casa, pane fragrante e un’atmosfera conviviale che profuma di domenica mattina.

Le botteghe artigiane: la bellezza delle mani

Nei pressi del Patria Palace Hotel, tra Piazza Sant’Oronzo e il quartiere della Basilica di Santa Croce, si incontrano ancora gli ultimi artigiani leccesi: orafi, ceramisti, cartapestai, restauratori. Entrare in queste botteghe significa rallentare il passo e osservare da vicino la bellezza del fatto a mano, dei mestieri tramandati, dei gesti antichi che sopravvivono con orgoglio.
Da non perdere i laboratori di cartapesta, materiale povero trasformato in arte grazie a mani sapienti e alla fantasia barocca della tradizione leccese. In Via Arte della Cartapesta, 15, si trova la bottega di Pierpaolo Gaballo, artista e designer che reinterpreta l’artigianato salentino in chiave contemporanea. Le sue opere, alcune delle quali accolgono gli ospiti proprio all’ingresso del Patria Palace, fondono geometrie essenziali e simbolismo spirituale, dando vita a oggetti decorativi carichi di significato. Tra questi, Piattoquadro, una collezione di piatti artigianali con illustrazioni realizzate a mano, perfetta sintesi di arte, tradizione e design.

I vicoli: poesia urbana

Ogni viuzza del centro custodisce un angolo segreto: una porta scolpita, un balcone in ferro battuto, un’antica farmacia, un antiquario, un cortile silenzioso che si apre all’improvviso tra due facciate dorate. I vicoli di Lecce non sono solo passaggi, sono frammenti di storia quotidiana, poesia urbana da percorrere senza fretta. Spesso è proprio dietro l’angolo più silenzioso che si cela la scoperta più autentica.

Vivere Lecce con occhi nuovi

Il Patria Palace Hotel, affacciato sull’opera maestosa della Basilica di Santa Croce, è il luogo ideale da cui partire ogni mattina per perdersi tra i colori e le voci della città. Il nostro consiglio? Uscire senza una meta precisa, lasciandosi guidare dall’istinto e dalla bellezza: sarà Lecce stessa a raccontarsi, tra un profumo di pane appena sfornato e un incontro inaspettato in una bottega piena di storie.

Credits: EFFESTUDIO - Komoot


Discover our Collection

Roma | Bari | Lecce | Castellaneta M. (TA)