Basilica di Santa Croce
La Basilica di S. Croce, nel luogo e nell’aspetto che noi ammiriamo risale al 1548, ma la sua storia, insieme all’annesso Convento dei Padri Celestini è ben più articolata. Due secoli prima, nel 1352, il conte di Lecce e duca d’Atene, Gualtieri IV di Brienne introdusse in città l’Ordine dei Celestini (che aveva preso il nome dal fondatore Papa Celestino V, al secolo Pietro da Morrone) facendo accordare al vescovo Roberto de’ Noha e dal Capitolo della Cattedrale un’area che includeva la chiesa della Santa Croce.