+39 0832 245111
info@patriapalace.com

Una storia di ospitalità lunga oltre tre secoli. Da sempre la vocazione del Patria Palace è offrire ai suoi Ospiti momenti preziosi ed esperienze autentiche.

L’immagine elegante e fiera del Patria Palace nasce nel ‘700, quando i marchesi d'Anna Petrarolo, scelgono il centro di Lecce e lo stile di Mauro Manieri, per costruire la loro dimora.
Lecce: romana, ebraica e barocca
Lecce ha attraversato epoche e dominazioni, lasciando intatto il suo straordinario patrimonio culturale. Nata come Lupiae in epoca romana, fiorì come centro commerciale e culturale, grazie anche alla presenza di una vivace comunità ebraica nel Medioevo. Il Seicento segnò la sua massima espressione artistica con il trionfo del Barocco Leccese, che regalò alla città il suo volto attuale: un’esplosione di decorazioni in pietra dorata che ancora oggi incanta i visitatori.
Nel cuore di Lecce, il Patria Palace racconta secoli di storia, arte e ospitalità. Un luogo dove il passato e il presente si incontrano in perfetto equilibrio per celebrare una grande tradizione di accoglienza.

Le nobili origini
Il palazzo che ospita il Patria Palace nasce nel 1700 a firma del maestro del Barocco leccese Mauro Manieri e sorge in una posizione d’eccezione, di fronte alla Basilica di Santa Croce, la più alta espressione artistica della città.
Il palazzo marchionale appartenne alla famiglia Petrarolo d’Anna, illustre casata napoletana con profondi legami culturali. Discendenti del poeta umanista Jacopo Sannazaro, i Petrarolo d’Anna furono parte della vita intellettuale del Regno di Napoli, comparendo persino in un’opera giovanile di Boccaccio, La caccia di Diana, in cui vengono citate tre dame della famiglia d’Anna, a testimonianza del prestigio della casata. Alla fine del Settecento, la famiglia si trasferì a Lecce, contribuendo alla vita culturale e sociale della città.
Il Patria Palace custodisce in sé tutto questo. La ricchezza del Barocco, l’eleganza di una storica dimora gentilizia, lo spirito di ospitalità più autentico, l’entusiasmo dello stile italiano e il desiderio di scoperta di tutti i suoi Ospiti con i quali ha condiviso momenti di rara bellezza a Lecce.
Un palazzo, una storia senza tempo
Nel secoli, il palazzo ha vissuto diverse trasformazioni, mantenendo sempre un legame con l’accoglienza. Prima residenza aristocratica, divenne poi un orfanotrofio e successivamente la prima locanda della città. Con l’Unità d’Italia, il nome cambiò in Locanda Patria, in onore della nuova nazione.
Da allora, il Palazzo ha continuato la sua evoluzione, diventando nel 1997 il primo hotel 5 stelle in Puglia, simbolo dell’ospitalità di lusso nel Salento.
Oggi, il Patria è un’icona dell’accoglienza raffinata, in cui il passato convive armoniosamente con il presente. Un luogo senza tempo in cui ogni dettaglio racconta una storia che si anima tra i ricami della pietra leccese, le incursioni liberty e dei designer contemporanei, e ogni soggiorno diventa un’esperienza indimenticabile.
